Agenda

Biodiversità

Base per giardini vivaci

La biodiversità comprende la varietà di piante, animali e habitat ed è indispensabile per il funzionamento degli ecosistemi. Anche negli insediamenti e nei giardini svolge un ruolo centrale: qui giardinieri e giardiniere possono contribuire direttamente alla conservazione di questa diversità.

Biodiversità – Il settore del verde fa parte della soluzione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuta la "tavola rotonda Biodiversità" organizzata da JardinSuisse. Rappresentanti delle sezioni regionali e dei gruppi specializzati si sono incontrati per raccogliere, valutare e analizzare la fattibilità su larga scala di progetti concreti in ambito biodiversità.

Sono stati discussi progetti in diverse fasi di sviluppo – da concetti ben consolidati e già realizzati, a primi prototipi e idee innovative. Le proposte sono state valutate in base alla loro utilità per la biodiversità, al loro contributo al settore del verde, nonché alla loro scalabilità e realizzabilità. Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili nell’articolo di g'plus.

Esempi di progetti

  • Moduli naturali: I moduli naturali sono elementi progettuali del giardinaggio naturale che promuovono un giardinaggio ecologico e creano habitat preziosi per animali e piante – senza rinunciare all’estetica. Dalla casetta per api selvatiche all’aiuola di erbe spontanee, esistono molte possibilità, alcune di facile realizzazione.
    Per saperne di più: www.modulonaturale.ch

  • Certificazione di giardini e aziende naturali: In collaborazione con "Natura & Economia", è possibile certificare giardini con aree naturali o aziende impegnate nella gestione ecologica degli spazi verdi.
    Maggiori informazioni alla voce Certificazione.

Altri progetti e iniziative in corso legati alla biodiversità da parte di JardinSuisse sono riportati qui di seguito.

Strategia a favore della biodiversità Svizzera

Nonostante le attività intraprese finora, lo stato della biodiversità continua a peggiorare. La nostra strategia in materia presenta provvedimenti affinché la Svizzera possa salvaguardare a lungo termine la sua varietà di ecosistemi, specie e risorse genetiche. Gli ecosistemi che vanno preservati intatti sono ad esempio:

  • i suoli, dalla cui capacità di filtraggio idrico dipende la qualità dell’acqua potabile, e

  • i boschi, habitat di innumerevoli esseri viventi, luoghi di svago per le persone, importanti garanzie per il mantenimento della qualità dell’aria ecc.

Le risorse genetiche permettono l’elaborazione di nuovi prodotti che potrebbero rivelarsi decisivi anche per le generazioni future. Il loro deterioramento ha come conseguenza il peggioramento della qualità della vita.


Umweltschutz_biodiversität_bild4_web

Che cosa possono fare i giardinieri

Il Centro per la biodiversità consiglia l’adozione delle misure seguenti:

  • giardinaggio incentrato sulla natura (piante indigene, campi fioriti, superfici di pietrisco con piantumazione adeguata, biotopi umidi);
  • rinuncia all’impiego di erbicidi;
  • rinuncia all’utilizzo di torba;
  • creazione di habitat per uccelli, pipistrelli, insetti e ricci;
  • rinverdimento di muri e tetti;
  • utilizzo esclusivo di legno proveniente dalla selvicoltura (rinuncia all’impiego di legno tropicale);
  • impiego di prodotti naturali regionali;
  • rispetto delle aree di riposo di animali selvatici;
  • salvaguardia dell’habitat di piante selvatiche.

Niente deserti di pietra: più varietà vegetale al posto dei giardini ghiaiosi

In passato dominava il Cotoneaster, oggi il paesaggio è segnato da distese di ghiaia grandi e piccole. Il desiderio di avere superfici economiche e di facile manutenzione influenza sempre più spesso la progettazione di giardini anteriori, aiuole e scarpate. Le conseguenze per l’ecologia, l’estetica e la cultura del giardino sono però gravi.

L’impiego di piante autoctone, prati fioriti, biotopi umidi e muretti a secco, invece, crea habitat preziosi per numerose specie – riportando così la vita in giardino.

I giardini di ghiaia sono controversi
In diversi cantoni sono stati presentati interventi politici per vietare i giardini di ghiaia, poiché danneggiano la biodiversità e causano problemi ecologici.

Opuscolo per i clienti
L’opuscolo gratuito "Piante in tutta la loro ricchezza al posto di superfici in ghiaia" via e-mail all’indirizzo galabau@jardinsuisse.ch – ideale da distribuire ai vostri clienti.

Umweltschutz_biodiversität_bild3_web

Progetti e iniziative di JardinSuisse

JardinSuisse si impegna attivamente per la tutela e la promozione della biodiversità nella progettazione di giardini e paesaggi. Diversi progetti e iniziative supportano giardiniere e giardinieri nella creazione di spazi verdi naturali e nel rafforzamento della diversità delle specie.

Azione "Più spazi per promuovere la biodiversità"

Giardiniere e giardinieri contribuiscono alla creazione di spazi più naturali – coinvolgete anche la vostra clientela.

  • Liste di piante e relazioni pianta-animale: Informazioni utili su quali piante siano preferite da quali animali sono disponibili su www.floretia.ch.

  • Campagna di sensibilizzazione "Mission B": Dal 2019, questa iniziativa della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) sensibilizza la popolazione sul tema della biodiversità. L’obiettivo è contrastare il declino della diversità biologica attraverso la creazione di nuove superfici con piante autoctone.
    Tutte le unità aziendali della SRG (SRF, RSI, RTS, RTR) partecipano all’azione, insieme a partner esterni – tra cui anche JardinSuisse. Ulteriori informazioni su: www.missionb.ch.

JardinSuisse sostiene giardiniere con le seguenti offerte:

  • Certificazione di giardini naturali: In collaborazione con l’associazione "Natura & Economia", è possibile certificare giardini con superfici vicine alla natura

  • Materiale informativo (disponibile in basso nella mediateca):
    Opuscolo "Piante in tutta la loro ricchezza al posto di superfici in ghiaia"
    Scheda informativa "promozione della biodiversità"

  • Formazione continua: Corsi di perfezionamento in diverse località e stagioni

  • Campagne ed eventi:
    Campagna di affissione – trovate i giardinieri della vostra regione su www.il-vostro-giardiniere.ch

    Esposizioni alla fiera ÖGA (giugno 2026)

    Giornate specialistiche con workshop e piattaforme di discussione su temi come la salute del suolo e delle piante

  • Media e contenuti specialistici:
    Brevi filmati sulla promozione della biodiversità (vedi Mediateca sotto)

    Mediazione di esperti per conferenze o corsi interni per aziende

  • Collaborazione con organizzazioni specializzate: Progetti comuni per la promozione della biodiversità, ad esempio il progetto Moduli naturali (hotel per insetti, muretti a secco, ecc.)

Umweltschutz_biodiversität_bild2_web

Mediateca

Film: Cura del giardino naturale nelle diverse stagioni

Lo specialista di giardini naturali Peter Richard mostra in brevi video informativi come praticare il giardinaggio naturale durante tutto l’anno. Ideale per ispirare e per presentazioni ai vostri clienti. In questo modo suscitate interesse e entusiasmo per un design del giardino ecologico.

Primavera
Muro di pietra a secco (habitat per piante e animali)
Come creare un paradiso per uccelli in giardino

Estate
Prati fioriti anzichè noiosi prati verdi
Come creare dei giardini che favoriscono gli insetti

Tarda estate
Addio al turchese: il piacere di fare il bagno senza prodotti chimici
Piantagione naturale

Autunno
Come curare le rose nel giardino naturale
Percorsi per la biodiversità

Inverno
La vita all’interno

Determinati contenuti e documenti sono accessibili solo ai membri di Jardin-Suisse.