Niente deserti di pietra: più varietà vegetale al posto dei giardini ghiaiosi
In passato dominava il Cotoneaster, oggi il paesaggio è segnato da distese di ghiaia grandi e piccole. Il desiderio di avere superfici economiche e di facile manutenzione influenza sempre più spesso la progettazione di giardini anteriori, aiuole e scarpate. Le conseguenze per l’ecologia, l’estetica e la cultura del giardino sono però gravi.
L’impiego di piante autoctone, prati fioriti, biotopi umidi e muretti a secco, invece, crea habitat preziosi per numerose specie – riportando così la vita in giardino.
I giardini di ghiaia sono controversi
In diversi cantoni sono stati presentati interventi politici per vietare i giardini di ghiaia, poiché danneggiano la biodiversità e causano problemi ecologici.
Opuscolo per i clienti
L’opuscolo gratuito "Piante in tutta la loro ricchezza al posto di superfici in ghiaia" via e-mail all’indirizzo galabau@jardinsuisse.ch – ideale da distribuire ai vostri clienti.