Lo sviluppo e la garanzia della qualità sono molto importanti nel campo della formazione e del perfezionamento professionali. Nel suo ruolo di organizzazione del mondo del lavoro, JardinSuisse è legalmente tenuta ad espletare un compito di garanzia della qualità nei confronti della Confederazione, un obiettivo che non perdiamo mai di vista.
Il documento «Promozione della formazione nel campo del giardinaggio» presenta il contesto.
In caso di domande, potete rivolgervi a Michael Berner, responsabile Sviluppo e garanzia della qualità.
Commissione di sorveglianza corsi interaziendali
La Commissione di sorveglianza è responsabile di sorvegliare i corsi interaziendali. I suoi compiti sono fissati nel regolamento sull’organizzazione dei corsi interaziendali per giardinieri con AFC e giardinieri con CFP.
Come viene garantita la qualità dei corsi interaziendali?
La Commissione di sorveglianza è responsabile della qualità dei corsi interaziendali (CI). Il settore Formazione di base di JardinSuisse e la Commissione di sorveglianza annettono grande importanza a una qualità elevata e conforme in tutte le sedi dei CI. A tale scopo, vengono svolte verifiche, strumenti di salvaguardia e sviluppo della qualità che stimolano il dialogo a beneficio di tutte le parti coinvolte.
Tali verifiche sono condotte da una ventina di valutatori appositamente formati da specialisti interni ed esterni.
I valutatori non sono esaminatori, bensì in primis osservatori dello svolgimento di una formazione.
I valutatori tengono conto soprattutto degli elementi seguenti.
- Le competenze operative sono sviluppate ed elaborate in modo adeguato?
- Le condizioni quadro sono adeguate per consentire di elaborare le competenze operative in modo realistico?
- La formazione è conforme allo stato della tecnica e al manuale pratico
- Viene svolto e archiviato un controllo delle competenze?
- L’istruttore controlla e funge da esempio per la sicurezza sul lavoro?
Le informazioni rilevate dai valutatori sono messe a verbale e discusse in occasione della riunione successiva della Commissione di sorveglianza.
All’occorrenza, vengono definite misure da attuare nei CI.
Secondo la situazione, possono essere svolti controlli successivi.
In caso di domande sui corsi interaziendali, rivolgersi alla persona responsabile dei CI per la propria regione.