Il longicorne delle foglie è considerato un «organismo di quarantena prioritario» in Svizzera. Deve essere segnalato e combattuto. Nelle regioni svizzere in cui si è già insediato, le aziende agricole devono attuare diverse misure. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione «Informazioni importanti».
Notizie
… sulla proliferazione in Svizzera
Per il terzo anno consecutivo sono stati catturati coleotteri giapponesi a Gunzgen Sud. I Cantoni competenti di Soletta, Argovia e Berna hanno pubblicato decisioni generali per la zona interessata il 28 e il 30 luglio 2025. Sono interessati i comuni o parti dei comuni di Olten, Wangen bei Olten, Rickenbach, Kappel, Hägendorf, Egerkingen, Härkingen, Boningen, Gunzgen, Fulenbach, Neuendorf, Niederbuchsiten, Wolfwil, Hauenstein-Ifenthal, Holderbank (SO), Oberbuchsiten, Murgenthal, Vordemwald (AG), Oftringen, Rothrist, Aarburg e Wynau.
Le mappe allegate alle rispettive decisioni generali (Soletta, Argovia, Berna) indicano le parti dei comuni interessati.
La mappa della situazione dell'infestazione è disponibile sul sito web di Agroscope (aggiornata con un certo ritardo).
Aprile 2025
A nord delle Alpi è stato delimitato un nuovo focolaio di infestazione con una zona cuscinetto. Il focolaio di infestazione, con epicentro nella riserva naturale di Sägel, e la zona cuscinetto composta dai comuni circostanti sono stati delimitati il 24.04.2025 con decisione generale del Cantone di Svitto. I comuni interessati sono Steinen, Steinerberg, Sattel, Svitto, Ingenbohl, Gersau, Lauerz e Arth.