In Svizzera, le
imprese che utilizzano prodotti fitosanitari sottostanno al dovere di
diligenza. Ogni azienda di produzione e di giardinaggio deve disporre di
almeno una persona titolare dell’autorizzazione speciale per l’utilizzo di
prodotti fitosanitari nel giardinaggio. Chi non detiene tale autorizzazione può
essere istruito da un’esperta o un esperto in materia. Maggiori
informazioni
Il titolare dell’autorizzazione speciale ha il
compito di assicurare l’impiego appropriato dei prodotti fitosanitari
(stoccaggio, protezione delle persone) e chimici (scelta dei prodotti,
limitazione dei danni all’ambiente).
Informazioni
valide fino a fine 2025
Per tanti anni, i
corsi di formazione e gli esami per ottenere l’autorizzazione per l’utilizzo di
prodotti fitosanitari sono stati organizzati dalla JardinSuisse (tedesco) e Haute école du paysage,
d’ingénierie et d’architecture (HEPIA) di Jussy (francese).
Vi preghiamo di
portare pazienza fino alla nomina del nuovo organizzatore e alla pubblicazione
delle nuove offerte.
Informazioni valide a partire dal
2026
In fondo alla pagina del sito della Confederazione ci sono diverse domande e
risposte.
Tedesco:
Mit diesen Angaben melden Sie sich bitte bei: Claudia Kern
Francese:
- Que faire, si vous avez perdu votre permis PPh ?
Vous pouvez contacter:
Pierre-Yves Bovigny
Maître d'enseignement HES
Groupe Plantes et Pathogènes - inTNE
HEPIA
Route de Presinge 150
CH-1254 Jussy
pierre-yves.bovigny@hesge.ch
www.hesge.ch/hepia
Tél. +41 (0)22 546 68 23
Fax +41 (0)22 546 68 14
- La mia autorizzazione può
essere sostituita (dal 3 gennaio al 30 giugno 2026)?
Tutte le
autorizzazioni speciali rilasciate in Svizzera in formato cartaceo (dal 1993),
rispettivamente tutti i diplomi che permettono l’uso di prodotti fitosanitari nell’agricoltura,
nell’orticoltura, in settori speciali e nell’economia forestale possono essere
sostituiti con la nuova autorizzazione digitale.
Tra il 3 gennaio e il 30 giugno 2026 occorre compilare il modulo disponibile
presso il Registro
Autorizzazioni PF e caricare i documenti richiesti (documento d’identità e
la vecchia autorizzazione o il titolo di formazione riconosciuto).
Fino al 1° gennaio 2026, i seguenti diplomi svizzeri vengono
equiparati alle autorizzazioni.